_edited_edited.png)
LE ATTREZZATURE NON NORMATE
Attrezzature elencate
Durata corso 8 ore - Aggiornamento 4 ore
Costo a persona € 150
Aggiornamento consigliato ogni 5 anni € 100
Presso la vostra sede
Promozione
3 iscritti 10%
6 iscritti 20%
10 iscritti 30%
presso
la vostra Azienda






Le attrezzature NON normate
Sono tutte quelle attrezzature da lavoro non elencate nell’Accordo Stato Regioni.
L’art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/2008 dice che: “Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché:
a) l'uso dell'attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una formazione adeguata e specifica;
b) in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualificati in maniera specifica per svolgere detti compiti”.
Come dimostrare l'avvenuta formazione?
Il Datore di Lavoro deve dimostrare di aver “formato e addestrato” i lavoratori all’uso delle attrezzature (art. 73 D.lgs. 81/08), quindi è necessario dare evidenza dell'attività di informazione, formazione e addestramento per l’uso in sicurezza.
L’addestramento può essere fatto anche dal Datore di Lavoro, ma spesso è proprio qui che non si può dimostrare l’avvenuta formazione non prevista, ma obbligatoria.
Non esiste per tutte le Regioni italiane un corso i cui contenuti e le durate siano già definite per legge, ma è comunque obbligatorio, come lo è per qualsiasi altra attrezzatura che comporta dei rischi.
Il programma del corso comprende la parte teorica e pratica con verifica di apprendimento
-
Introduzione sulla legislazione vigente in materia di sicurezza, relativamente alle attività di movimentazione meccanica dei carichi e ruolo ed obblighi dei lavoratori.
-
Tipologia di mezzi utilizzati e loro caratteristiche tecniche di sicurezza e nozioni pratiche di verifica dei dispositivi di protezione obbligatori sui mezzi meccanici;
-
Comportamenti scorretti e vietati durante l’utilizzo dei mezzi ed individuazione delle operazioni maggiormente a rischio.
-
Le operazioni di movimentazione e la loro effettuazione in sicurezza: metodi e tecniche di riduzione del rischio.
-
La scelta dei mezzi di imbracatura e degli accessori di sollevamento: i pesi e le portate.
-
Le norme di comportamento nella fase di sollevamento, spostamento, deposito del carico.
-
Prove pratiche di conduzione in sicurezza delle attrezzature.
Alcuni esempi:
-
Transpallet
-
Mezzi di sollevamento: carroponte, paranco, ecc.
-
Attrezzature manuali: trapani, smerigliatrici, ecc.
-
Attrezzature da giardinaggio
-
Macchine lavapavimenti
-
Trattore elettrico
-
Attrezzature da banco alimentare: affettatrice
-
Saldatrice
-
Macchine per la panificazione
-
Macchine tessili
-
Macchine per la lavorazione del legno
-
Macchine per la lavorazione del ferro
-
Macchine per la lavorazione della plastica
-
Attrezzature da cantiere
-
Macchine per lavorazioni stradali






